Passa ai contenuti principali

Dimmi che scarpe indossi...

Sembra che da indicatori minimi le persone riescano a giudicare accuratamente la personalità degli altri.
I ricercatori dell'equipe di Angela Bahns, della University of Kansas hanno studiato la precisione della gente nel giudicare le caratteristiche di una persona sconosciuta, basata esclusivamente sulle scarpe che indossa più spesso.

I partecipanti allo studio, pubblicato sul Journal of Research in Personality, hanno valutato con precisione l'età, il sesso, il reddito, e lo stile di attaccamento dei proprietari di scarpe basandosi esclusivamente sulle immagini. Anche se le inferenze non sempre sono accurate…

In ogni caso sono emersi dei risultati interessanti (ANSA.it):
-      Sembra che le scarpe dalla caviglia alta e dalla fattura 'tozza' siano un indicatore valido di amabilità della persona che le indossa: più sono pesanti e di foggia mascolina (sia quelle da maschio sia da femmine) più la persona che le indossa è meno aperta ed amichevole, più burbera e rozza.   -       Stile ed eleganza della calzatura sono risultati invece valido indicatore sia del sesso sia del reddito: i maschi e le persone ad alto reddito indossano in genere scarpe più alla moda delle donne e delle persone a basso reddito.
Google

Commenti

Post popolari in questo blog

Dimagrire con la psicologia

DIMAGRIRE CON LA PSICOLOGIA un programma innovativo che valorizza le risorse interne di ognuno per sciogliere i blocchi psicologici che impediscono di dimagrire. Lo scopo del programma è di promuovere il benessere attraverso la conoscenza dei segnali di fame e sazietà del proprio corpo per diventare autonomi nel prendersi cura di sé! per prenotare un appuntamento: Dott.ssa Alessandra Cescut 393/8765090

Antifragile. Come vivere felici accettando l’errore e l’incertezza

Antifragile è il titolo del nuovo saggio di Nassim Taleb. L’autore parla di economia, ma credo che i concetti espressi siano adattabili anche a temi psicologici, sempre nell’ottica di integrazione del sapere.  Nassim Taleb  conia un termine interessante, appunto “ANTIFRAGILE”, come significato opposto alla parola “fragile”. Secondo Taleb l’opposto di fragile non è più robusto:   fragile è quello che si spacca di fronte ad uno shock,   robusto è ciò che sopporta il dolore per rimanere uguale a sé stesso,   ma è l’antifragile che trae vantaggio dall’incertezza e dalla scossa dando vita a qualcosa di migliore, prospera nel disordine, ama l’errore.   Taleb smonta il mito della sicurezza e della stabilità in cui viviamo coccolati di continuo.

Anche tu senti le vibrazioni immaginarie del cellulare?

Gli esperti si chiedono se l’uso eccessivo del cellulare può considerarsi una dipendenza. Hai mai sperimentato la sensazione di sentir vibrare il tuo cellulare? Ti è capitato di essere convito di aver sentito il tono di un messaggio o una chiamata, ma nessuno ha cercato di mettersi in contatto con te? Ti sei domandato cosa c’è di strano?