Passa ai contenuti principali

Anche tu senti le vibrazioni immaginarie del cellulare?

Gli esperti si chiedono se l’uso eccessivo del cellulare può considerarsi una dipendenza.

Hai mai sperimentato la sensazione di sentir vibrare il tuo cellulare? Ti è capitato di essere convito di aver sentito il tono di un messaggio o una chiamata, ma nessuno ha cercato di mettersi in contatto con te? Ti sei domandato cosa c’è di strano?

Probabilmente è un segnale di quanto sei dipendente dal telefono. Sembra che più dell’80% degli studenti universitari sperimenta lo stesso. Tuttavia, se ti succede spesso (più di una volta al giorno) può essere il sintomo di una dipendenza dal cellulare.

Non c’è dubbio che i cellulari formino parte del tessuto sociale in molti paesi del mondo, ne del fatto che molte persone lo utilizzano per questioni lavorative e devono necessariamente stare attenti alle chiamate e ai messaggi. Molte persone, però, passano il loro tempo libero giocando con il cellulare, molti lo fanno anche nel mezzo di una conversazione, e la maggior parte lo consulta dopo 10 secondi di coda o di attesa in generale.

I medici continuano a discutere se l’uso eccessivo del cellulare possa essere incluso tra le patologie mentali, in particolare tra le dipendenze. Attualmente nel DSM 5 sono inclusi i disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction, ma l’unica patologia compresa nella categoria di dipendenza senza uso di sostanze è la dipendenza dal gioca d’azzardo.
Nel 2008, uno studio condotto in Gran Bretagna, aveva coniato l'espressione di "nomofobia", derivante dall'abbreviazione di "no-mobile-phon" per descrivere l'ansia da assenza di cellulare.

Una droga virtuale?

La dipendenza è uno stato patologico in cui la persona cerca compulsivamente stimoli gratificanti indipendentemente dalle loro conseguenze negative. Una delle caratteristiche della dipendenza è che la persona diventa sensibile a tutti i segnali correlati con la ricompensa che anelano. Sia quello che sia, iniziano a vederla dappertutto.

Potrebbe succedere che le persone che aspettano con ansia i messaggi o le chiamate del loro mondo sociale facciano lo stesso? È possibile che interpretino erroneamente qualcosa che hanno sentito come se fosse la suoneria del cellulare?

Le esperienze immaginarie con il cellulare possono sembrare un problema relativamente insignificante nella nostra era di connessione virtuale, ma ci fanno capire fino a che punto siamo dipendenti dai nostri telefoni e di come questi influiscono sulla nostra vita sociale. Ci chiediamo se possiamo orientare l’uso del telefono per ottenere il massimo beneficio e ridurre al minimo i rischi, migliorando la nostra salute mentale o perfezionando la nostra capacità di relazione faccia a faccia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dimagrire con la psicologia

DIMAGRIRE CON LA PSICOLOGIA un programma innovativo che valorizza le risorse interne di ognuno per sciogliere i blocchi psicologici che impediscono di dimagrire. Lo scopo del programma è di promuovere il benessere attraverso la conoscenza dei segnali di fame e sazietà del proprio corpo per diventare autonomi nel prendersi cura di sé! per prenotare un appuntamento: Dott.ssa Alessandra Cescut 393/8765090

Antifragile. Come vivere felici accettando l’errore e l’incertezza

Antifragile è il titolo del nuovo saggio di Nassim Taleb. L’autore parla di economia, ma credo che i concetti espressi siano adattabili anche a temi psicologici, sempre nell’ottica di integrazione del sapere.  Nassim Taleb  conia un termine interessante, appunto “ANTIFRAGILE”, come significato opposto alla parola “fragile”. Secondo Taleb l’opposto di fragile non è più robusto:   fragile è quello che si spacca di fronte ad uno shock,   robusto è ciò che sopporta il dolore per rimanere uguale a sé stesso,   ma è l’antifragile che trae vantaggio dall’incertezza e dalla scossa dando vita a qualcosa di migliore, prospera nel disordine, ama l’errore.   Taleb smonta il mito della sicurezza e della stabilità in cui viviamo coccolati di continuo.