PRESENTAZIONE DEL CORSO

L’ultima edizione della WISC ha rappresentato la più importante revisione mai effettuata di una scala Wechsler, con profondi cambiamenti di tipo strutturale ma anche interpretativo, distinto dalla WISC-III che lo ha preceduto.
La WISC-IV è divenuta rapidamente lo strumento di misura dell’intelligenza più utilizzato al mondo (Flanagan, Kaufman, 2012).
OBIETTIVI DEL CORSO
- Fornire conoscenze teoriche del modello di riferimento e abilità pratiche sulla somministrazione della WISC-IV.
- Formare professionisti esperti nella valutazione, interpretazione e stesura della relazione del profilo cognitivo del bambino.
- Promuovere l’applicazione dello strumento in ambito clinico e diagnostico.
- Favorire la pianificazione del trattamento e le modalità di intervento più adeguate
DESTINATARI
Il corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti e laureandi in psicologia.METODOLOGIA
Il corso ha un taglio prettamente esperienziale, pertanto alle lezioni frontali sono associati numerosi spazi per:- Presentazione di casi clinici
- Esercitazioni pratiche di gruppo
- Esercitazioni pratiche individuali
- Stesura della relazione
- Role Playing
DURATA
Il corso si articola in 4 incontri, per un totale di 16 ore di formazione d’aula.Venerdì 9 maggio ore 17.30: Incontro gratuito di presentazione
Per venire incontro alle esigenze lavorative dei partecipanti vengono proposte due date opzionali nelle giornate di venerdì o sabato. Il corso verrà attivato con un minimo di 4 partecipanti.CALENDARIO LEZIONI D’AULA
I GIORNATA
Venerdì 23 maggio ore 14-18 prima lezione
oppure
Sabato 24 maggio ore 10-14 prima lezione
- Teorie sull’intelligenza dalle origini alla CHC
- Breve storia dello sviluppo dei test d’intelligenza
- Evoluzione e confronto delle scale Wechsler
- Strutturazione fattoriale WISC-IV e fattore g
- Proprietà psicometriche WISC IV (attendibilità validità standardizzazione)
- Ambiti applicativi
Venerdì 30 maggio ore 14-18 seconda lezione
Oppure Sabato 31 maggio ore 10-14 seconda lezione
- Setting e rapporto con il soggetto esaminato
- Presentazione dei subtest
- Modalità di somministrazione del test
- Calcolo del punteggio grezzo
- Simulazione d’aula di somministrazione della WISC-IV
Venerdì 6 giugno ore 14-18 terza lezione
Oppure Sabato 7 giugno ore 10-14 terza lezione
- Conversione da punteggio grezzo a punteggio ponderato
- Composizione dei punteggi compositi
- Interpretazione dei risultati attraverso la pagina d’analisi
- Simulazione d’aula di siglatura della WISC-IV
Venerdì 13 giugno 14-18 quarta lezione
Oppure Sabato 14 giugno ore 10-14 quarta lezione
- Applicazione clinica della WISC-IV
- Presentazione di un caso clinico
- Analisi della relazione clinica WISC-IV
- Simulazione d’aula della stesura di una relazione clinica WISC-IV
LUOGO
Gli incontri si svolgeranno a Roma, in Via Sannio 37 (30 metri dalla fermata della metro A – San Giovanni).DOCENTI
Dott. Carlo Cinquerrui, coordinatore del corso, laureato in Psicologia Dinamica e Clinica all’università di Roma “La Sapienza”, specializzando in Psicoterapia Breve Strategica Integrata, esperto di diagnosi e cura in età evolutiva.
Dott.ssa Maria Lucia De Marco, laureata in psicologia Dinamica e Clinica all’Università di Roma “La Sapienza”, specializzanda in psicodiagnosi presso la Scuola di Specializzazione di Valutazione Psicologica e Consulenza (Counselling) presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Dott.ssa Alessandra Cescut, laureata in psicologia Dinamica e Clinica all’Università di Roma “La Sapienza”, specializzanda in Psicoterapia Breve Strategica Integrata.
Commenti
Posta un commento