Passa ai contenuti principali

6 ingredienti per la felicità

Il prendersi cura di sé non è una questione di ingredienti miracolosi, quanto di atteggiamenti positivi di fronte alla vita. Per essere maggiormente cosciente dei pensieri che stanno bloccando la tua felicità, per sentirti più forte e guardare la situazione da un’altra prospettiva ecco gli ingredienti per la felicità:
  1. quando non esiste: elimina dalla tua mente ogni pensiero che ti impedisce di essere felice (quando troverò un partner, un altro lavoro, quando sarò più magro/a). Concentrati nel qui ed ora: la felicità non ha una meta.
  2. “voglio solo essere felice”: spesso ci ripetiamo questa frase, ma quello che ci stiamo dicendo è che non siamo felici. Traducila con “sono felice perché…” e aggiungi i tuoi motivi per essere felice. Ognuno di noi ha un motivo per sentirsi orgoglioso, quindi potenzia questa parte della tua vita che ti rende maggiormente sereno.
  3. Pensieri traditori: non possiamo controllare tutto quello che pensiamo, però possiamo discriminare i pensieri positivi da quelli negativi. Ignora pensieri some “nessuno mi ama” o qualsiasi altro pensiero distruttivo. Puoi essere il tuo migliore amico, ma nello stesso tempo puoi trasformarti nel tuo peggior nemico.
  4. Concentranti in qualcosa: dipingere, fotografare, prendersi cura delle piante, o qualsiasi altra cosa che ti piace fare. Nei momenti di cattivo umore svolgi un’attività che ti intrattenga.
  5. Non è più felice colui che possiede di più: la società attuale ci ha fatto pensare che per essere felici dobbiamo possedere molte cose. “il denaro non fa la felicità”, e nemmeno avere più vestiti, scarpe, mobili ecc… Pensa a quello che già hai e valuta se ne hai goduto a pieno.
  6. Siamo quello che mangiamo: quindi segui una dieta varia, ricca di frutta e verdura e non ti dimenticare di idratare il tuo corpo. Mangia tutto l’essenziale nella gusta quantità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Antifragile. Come vivere felici accettando l’errore e l’incertezza

Antifragile è il titolo del nuovo saggio di Nassim Taleb. L’autore parla di economia, ma credo che i concetti espressi siano adattabili anche a temi psicologici, sempre nell’ottica di integrazione del sapere.  Nassim Taleb  conia un termine interessante, appunto “ANTIFRAGILE”, come significato opposto alla parola “fragile”. Secondo Taleb l’opposto di fragile non è più robusto:   fragile è quello che si spacca di fronte ad uno shock,   robusto è ciò che sopporta il dolore per rimanere uguale a sé stesso,   ma è l’antifragile che trae vantaggio dall’incertezza e dalla scossa dando vita a qualcosa di migliore, prospera nel disordine, ama l’errore.   Taleb smonta il mito della sicurezza e della stabilità in cui viviamo coccolati di continuo.

Anche tu senti le vibrazioni immaginarie del cellulare?

Gli esperti si chiedono se l’uso eccessivo del cellulare può considerarsi una dipendenza. Hai mai sperimentato la sensazione di sentir vibrare il tuo cellulare? Ti è capitato di essere convito di aver sentito il tono di un messaggio o una chiamata, ma nessuno ha cercato di mettersi in contatto con te? Ti sei domandato cosa c’è di strano?

Dimagrire con la psicologia

DIMAGRIRE CON LA PSICOLOGIA un programma innovativo che valorizza le risorse interne di ognuno per sciogliere i blocchi psicologici che impediscono di dimagrire. Lo scopo del programma è di promuovere il benessere attraverso la conoscenza dei segnali di fame e sazietà del proprio corpo per diventare autonomi nel prendersi cura di sé! per prenotare un appuntamento: Dott.ssa Alessandra Cescut 393/8765090