Passa ai contenuti principali

Il trucco del "piatto piccolo" non funziona con le adolescenti

Utilizzare stoviglie piccole per ridurre le porzioni di cibo non ha efficacia sulle adolescenti in sovrappeso, che sono meno sensibili alle dimensioni visive dei piatti

Consumare i pasti in piatti piccoli non aiuta a dimagrire. Ad affermarlo sono i ricercatori dell'UConn Health Alcohol Research Center di Storrs (Usa), coordinati dal professor Lance Bauer, che hanno smentito la convinzione che utilizzare stoviglie di piccole dimensioni possa aiutare ad “auto-ingannarsi”e ad assumere porzioni di cibo ridotte.
Lo studio, presentato durante il congresso annuale dell'American Psychosomatic Society che si è tenuto tra il 18 e il 21 marzo a Savannah (Usa), è stato condotto sulle percezioni sensoriali di 162 ragazze di età compresa tra i 14 a i 18 anni, classificate sulla base del loro indice di massa corporea.
"È stato ipotizzato che le persone in sovrappeso o obese abbiano maggiori probabilità, rispetto agli altri, di sottostimare le dimensioni delle porzioni di cibo, finendo, di conseguenza, col mangiare troppo, soprattutto quando gli alimenti sono presentati in piatti di grandi dimensioni o in contenitori capienti - spiega Bauer -. Per questo motivo, spesso si raccomanda loro di utilizzare piatti più piccoli per combattere quest'illusione". La ricerca, invece, ha dimostrato che le adolescenti in sovrappeso o obese erano meno attente di quelle normo-peso ai differenti tipi di segnali visivi.
"Questa scoperta suggerisce che modificare la dimensione delle loro stoviglie potrebbe essere meno efficace di quanto pensassimo – osserva Bauer -. Dimostra, inoltre, che presentare le norme dietetiche o il contenuto calorico degli alimenti sotto forma di grafici dettagliati potrebbe risultare meno utile di quanto vorremmo". Secondo gli esperti, più che insegnare agli adolescenti i trucchi per “auto-ingannarsi”, sarebbe opportuno puntare sull'educazione alimentare e fornire loro istruzioni dietetiche chiare, semplici e interessanti.
  Fonte: salute 24  

Commenti

Post popolari in questo blog

Dimagrire con la psicologia

DIMAGRIRE CON LA PSICOLOGIA un programma innovativo che valorizza le risorse interne di ognuno per sciogliere i blocchi psicologici che impediscono di dimagrire. Lo scopo del programma è di promuovere il benessere attraverso la conoscenza dei segnali di fame e sazietà del proprio corpo per diventare autonomi nel prendersi cura di sé! per prenotare un appuntamento: Dott.ssa Alessandra Cescut 393/8765090

8 consigli per tornare in forma dopo le vacanze

Per la maggior parte delle persone tornare ad allenarsi dopo le vacanze è di solito difficile. Il corpo deve ritornare ad adattarsi alla routine, ma anche la mente deve farlo. La motivazione che avevamo prima dell’estate, ora è diventata pigrizia. Per far si che il ritorno in palestra sia un successo basta seguire i seguenti consigli:

Antifragile. Come vivere felici accettando l’errore e l’incertezza

Antifragile è il titolo del nuovo saggio di Nassim Taleb. L’autore parla di economia, ma credo che i concetti espressi siano adattabili anche a temi psicologici, sempre nell’ottica di integrazione del sapere.  Nassim Taleb  conia un termine interessante, appunto “ANTIFRAGILE”, come significato opposto alla parola “fragile”. Secondo Taleb l’opposto di fragile non è più robusto:   fragile è quello che si spacca di fronte ad uno shock,   robusto è ciò che sopporta il dolore per rimanere uguale a sé stesso,   ma è l’antifragile che trae vantaggio dall’incertezza e dalla scossa dando vita a qualcosa di migliore, prospera nel disordine, ama l’errore.   Taleb smonta il mito della sicurezza e della stabilità in cui viviamo coccolati di continuo.