Passa ai contenuti principali

Nomofobia: ansia e attacchi di panico in assenza di smartphone

nomofobiaSentite il cellulare squillare anche se non è così?
Controllate il vostro smartphone ogni 10 minuti?
Vi assale il panico se pensate di aver dimenticato lo smartphone a casa o se si sta scaricando la batteria?
Fate tutte queste cose ma non ve ne rendete conto?
Se mettete in atto questi comportamenti potreste aver sviluppato una vera dipendenza da smartphone: la «nomofobia», per il mondo anglosassone «nomophobia».

La definizione deriva dall’abbreviazione inglese «no-mobile-phone», così definita nel 2008, in seguito ad un'indagine condotta in Gran Bretagna da YouGov plc (organismo di ricerca con sede nel Regno Unito), per conto di Post Office Telecom su un campione di 2.163 persone.
Lo studio ha rilevato che, in Gran Bretagna, oltre la metà degli utenti di telefonia mobile (quasi il 53%) tende a manifestare stati d’ansia quando rimane a corto di batteria o di credito, o senza copertura di rete oppure senza il cellulare. Pare che, nelle situazioni sopra descritte gli uomini tendano ad essere più ansiosi delle donne. Lo studio riferisce che circa il 58% degli uomini e il 48% delle donne soffrono di questa nuova fobia.

SINTOMI

Parliamo di Nomofobia quando una persona prova una paura sproporzionata di rimanere fuori dal contatto di rete mobile, al punto da sperimentare effetti fisici collaterali simili all’attacco di panico: mancanza di respiro, vertigini, tremori, sudorazione, battito cardiaco accelerato, dolore toracico e nausea.
Secondo gli studi di David Greenfield, professore di psichiatria all’Univeristà del Connecticut, l’attaccamento allo smartphone è molto simile a tutte le altre dipendenze, perché causa delle interferenze nella produzione della dopamina, il neurotrasmettirore che regola il circuito celebrale della ricompensa: in altre parole, incoraggia le persone a svolgere attività che credono gli daranno piacere.
«Come in ogni dipendenza, il primo sintomo è la negazione – spiegano i ricercatori - . Anche se la tecnologia ci consente di sbrigare il nostro lavoro più velocemente e con efficienza, i dispositivi mobili possono avere un effetto pericoloso sulla salute: dobbiamo indagare il fenomeno ancor più in profondità e studiarne gli aspetti psicologici». «Quella sensazione di “perdersi qualche cosa” se non si controlla costantemente, è del tutto illusoria – conclude Greenfield -. Quello che succede sullo schermo non ha nulla a che fare con la nostra vita».
  Fonti: La Stampa  

PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI

- Nomophobia: the mobile phone in panic disorder with agoraphobia: reducing phobias or worsening of dependence? King AL, Valença AM, Nardi AE. Cogn Behav Neurol. 2010 Mar;23(1):52-4. - A study to evaluate mobile phone dependence among students of a medical college and associated hospital of central India. Dixit S, Shukla H, Bhagwat A, Bindal A, Goyal A, Zaidi AK, Shrivastava A. Indian J Community Med. 2010 Apr;35(2):339-41. No abstract available. - The mobile: a new addiction upon adolescents Halayem S, Nouira O, Bourgou S, Bouden A, Othman S, Halayem M. Tunis Med. 2010 Aug;88(8):593-6. French. - The usage of cell phones and the feeling to them in modern Japanese college students. Sato M, Sekine T.J Hum Ergol (Tokyo). 2010 Jun;39(1):23-33. - Perceived connections between information and communication technology use and mental symptoms among young adults - a qualitative study. Thomée S, Dellve L, Härenstam A, Hagberg M. BMC Public Health. 2010 Feb 12;10:66.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dimagrire con la psicologia

DIMAGRIRE CON LA PSICOLOGIA un programma innovativo che valorizza le risorse interne di ognuno per sciogliere i blocchi psicologici che impediscono di dimagrire. Lo scopo del programma è di promuovere il benessere attraverso la conoscenza dei segnali di fame e sazietà del proprio corpo per diventare autonomi nel prendersi cura di sé! per prenotare un appuntamento: Dott.ssa Alessandra Cescut 393/8765090

8 consigli per tornare in forma dopo le vacanze

Per la maggior parte delle persone tornare ad allenarsi dopo le vacanze è di solito difficile. Il corpo deve ritornare ad adattarsi alla routine, ma anche la mente deve farlo. La motivazione che avevamo prima dell’estate, ora è diventata pigrizia. Per far si che il ritorno in palestra sia un successo basta seguire i seguenti consigli:

Antifragile. Come vivere felici accettando l’errore e l’incertezza

Antifragile è il titolo del nuovo saggio di Nassim Taleb. L’autore parla di economia, ma credo che i concetti espressi siano adattabili anche a temi psicologici, sempre nell’ottica di integrazione del sapere.  Nassim Taleb  conia un termine interessante, appunto “ANTIFRAGILE”, come significato opposto alla parola “fragile”. Secondo Taleb l’opposto di fragile non è più robusto:   fragile è quello che si spacca di fronte ad uno shock,   robusto è ciò che sopporta il dolore per rimanere uguale a sé stesso,   ma è l’antifragile che trae vantaggio dall’incertezza e dalla scossa dando vita a qualcosa di migliore, prospera nel disordine, ama l’errore.   Taleb smonta il mito della sicurezza e della stabilità in cui viviamo coccolati di continuo.