Passa ai contenuti principali

Lo psicologo nella scuola guida

Con il Decreto 26 gennaio 2011, n. 17, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato un nuovo regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola.

Ai sensi di tale regolamento, i soggetti che vogliano organizzare corsi di formazione iniziale per insegnanti o istruttori di autoscuola, e che siano accreditati a tal fine dalle Regioni o dalle Province autonome, dovranno prevedere all'interno del programma dei corsi rispettivamente 15 e 10 ore di lezione in Elementi di pedagogia e di tecnica delle comunicazioni.
Tale insegnamento dovrà necessariamente essere affidato ad uno Psicologo laureato e regolarmente iscritto all'Albo che sia «esperto in pedagogia, circolazione del traffico, tecnica della comunicazione o sicurezza viaria» (articolo 12, comma 1).
Gli Psicologi dovranno, inoltre, tenere lezioni sui diversi argomenti che sono oggetto dei corsi di formazione periodica per insegnanti o istruttori (articoli 4 e 9), in particolare sulle nuove ricerche riguardanti l’area della sicurezza stradale, il comportamento dei giovani conducenti e l’evoluzione delle tendenze delle cause di incidente e sui nuovi sviluppi dei metodi di insegnamento e apprendimento (articolo 12, comma 2).

Commenti

Post popolari in questo blog

Dimagrire con la psicologia

DIMAGRIRE CON LA PSICOLOGIA un programma innovativo che valorizza le risorse interne di ognuno per sciogliere i blocchi psicologici che impediscono di dimagrire. Lo scopo del programma è di promuovere il benessere attraverso la conoscenza dei segnali di fame e sazietà del proprio corpo per diventare autonomi nel prendersi cura di sé! per prenotare un appuntamento: Dott.ssa Alessandra Cescut 393/8765090

8 consigli per tornare in forma dopo le vacanze

Per la maggior parte delle persone tornare ad allenarsi dopo le vacanze è di solito difficile. Il corpo deve ritornare ad adattarsi alla routine, ma anche la mente deve farlo. La motivazione che avevamo prima dell’estate, ora è diventata pigrizia. Per far si che il ritorno in palestra sia un successo basta seguire i seguenti consigli:

Antifragile. Come vivere felici accettando l’errore e l’incertezza

Antifragile è il titolo del nuovo saggio di Nassim Taleb. L’autore parla di economia, ma credo che i concetti espressi siano adattabili anche a temi psicologici, sempre nell’ottica di integrazione del sapere.  Nassim Taleb  conia un termine interessante, appunto “ANTIFRAGILE”, come significato opposto alla parola “fragile”. Secondo Taleb l’opposto di fragile non è più robusto:   fragile è quello che si spacca di fronte ad uno shock,   robusto è ciò che sopporta il dolore per rimanere uguale a sé stesso,   ma è l’antifragile che trae vantaggio dall’incertezza e dalla scossa dando vita a qualcosa di migliore, prospera nel disordine, ama l’errore.   Taleb smonta il mito della sicurezza e della stabilità in cui viviamo coccolati di continuo.