Passa ai contenuti principali

Misofonia: l'intolleranza a qualsiasi tipo di suono che manda in tilt il cervello

 Vi è mai capitato di essere fortemente infastiditi da un suono? Un semplice sbadiglio a voce alta di un amico vi ha mai irritato? Esiste un disturbo per coloro che non sopportano i rumori: la misofonia. Si stima che il 20% della popolazione ne sia affetta.
"E' la memoria che decide per noi se un suono è gradito o no", ci spiega il dottor Giovanni Ralli.
In pochi conoscono l'esistenza della misofonia, un fenomeno classificato appena una ventina di anni fa, eppure sono in molti ad esserne colpiti. Si tratta di un disturbo che comporta la scarsa tolleranza a determinati suoni, anche i più innocui, che impediscono al soggetto di concentrarsi su qualsiasi cosa.
La misofonia è un disturbo abbastanza lieve, motivo per cui ad oggi ci sono pochi studi riguardo la causa o le conseguenze di questa sorta di "allergia" al suono. Per questo motivo, in assenza di ricerche ufficiali, sono state le persone affette da tale patologia a creare siti web per scambiarsi opinioni a riguardo. A uno degli ultimi natiil New York Times ha dedicato un servizio stilando una classifica dei rumori più fastidiosi:
  • Gesso sulla lavagna
  • Rumore di chi mangia la suppa
  • Masticare chewing gum
  • Il tagliarsi le unghie
  • Scatti della penna
  • Tirar su con il naso
  • Scrocchiare delle dita
  • Sbadigli ad alta voce
Da una delle rare ricerche condotte nel 2013 dalle università di Amsterdam e della California è emerso che la misofonia inizia spesso tra l'infanzia e l'adolescenza nel 91% dei casi, è scatenata da persone ben determinate ed è ereditaria. 
Inoltre, una ricerca pubblicata da Frontiers in Human Neuroscience, leggiamo che uno dei modi per far sbollire la rabbia causata da un rumore è quello di imitare il suono fastidioso. Per di più, è stato notato che il paziente non si adira se il responsabile del rumore è un bambino o un animale indifeso.
Su La Repubblica è spiegato che:
Viso e mani sembrano essere le parti del corpo più micidiali. Masticare pizza o biscotti croccanti e succhiare zuppe sono fra i più comuni "grilletti" dell'ira dei misofobi a tavola. Gola e naso colpiscono in secondo luogo con gli sgocciolamenti e sbadigli.
Giovanni Ralli, professore di otorinolaringoiatria e audiologia all'università La Sapienza di Roma, spiega a La Repubblica che le reazioni della misofonia sono causate più dal cervello che dall'orecchio:
"L'apparato uditivo è sotto controllo del cervello. Basti pensare a chi russa: le sue orecchie ovviamente percepiscono il rumore, ma c'è qualcosa nel cervello che esclude e permette di continuare a dormire".
Quindi, per quanto concerne la misofonia, il dottor Ralli afferma che:
"C'è di mezzo il sistema limbico che è quello che registra le emozioni. Se un suono viene avvertito in un testo sgradevole, il sistema limbico che è quello che registra le emozioni. Se un suono viene avvertito in un contesto sgradevole, il sistema limbico lo etichetta come sgradevole, la memoria del sistema limbico interviene in automatico e ripropone la sgradevolezza".
L' otorinolaringoiatra ci spiega l'esistenza di una vera e propria malattia al suono: l'iperacusia.
"E' una sensibilizzazione eccessiva dell'orecchio: ogni suono rappresenta un fastidio insopportabile. i pazienti possono vivere circondati dal silenzio p hanno la sensazione di impazzire".
In conclusione, Barron Lerner, il medico che si è occupato dell'articolo sul New York Times, dice: "Mi è capitato perfino di avere di fronte pazienti che esacerbavano la mia misofonia. Gli sbadigli erano una tortura particolare, ma arrivavo a sentire perfino il rumore della saliva dalle persone che parlavano di fronte a me".

Fonte: HUFFINGSPOT

Commenti

Post popolari in questo blog

Dimagrire con la psicologia

DIMAGRIRE CON LA PSICOLOGIA un programma innovativo che valorizza le risorse interne di ognuno per sciogliere i blocchi psicologici che impediscono di dimagrire. Lo scopo del programma è di promuovere il benessere attraverso la conoscenza dei segnali di fame e sazietà del proprio corpo per diventare autonomi nel prendersi cura di sé! per prenotare un appuntamento: Dott.ssa Alessandra Cescut 393/8765090

Antifragile. Come vivere felici accettando l’errore e l’incertezza

Antifragile è il titolo del nuovo saggio di Nassim Taleb. L’autore parla di economia, ma credo che i concetti espressi siano adattabili anche a temi psicologici, sempre nell’ottica di integrazione del sapere.  Nassim Taleb  conia un termine interessante, appunto “ANTIFRAGILE”, come significato opposto alla parola “fragile”. Secondo Taleb l’opposto di fragile non è più robusto:   fragile è quello che si spacca di fronte ad uno shock,   robusto è ciò che sopporta il dolore per rimanere uguale a sé stesso,   ma è l’antifragile che trae vantaggio dall’incertezza e dalla scossa dando vita a qualcosa di migliore, prospera nel disordine, ama l’errore.   Taleb smonta il mito della sicurezza e della stabilità in cui viviamo coccolati di continuo.

Anche tu senti le vibrazioni immaginarie del cellulare?

Gli esperti si chiedono se l’uso eccessivo del cellulare può considerarsi una dipendenza. Hai mai sperimentato la sensazione di sentir vibrare il tuo cellulare? Ti è capitato di essere convito di aver sentito il tono di un messaggio o una chiamata, ma nessuno ha cercato di mettersi in contatto con te? Ti sei domandato cosa c’è di strano?